Gli spumini alle mandorle sono un piccolo capolavoro della tradizione dolciaria abruzzese: leggeri, fragranti e profumati, racchiudono in pochi ingredienti tutta la semplicità e la bontà della cucina casalinga. Perfetti da gustare con un tè o come coccola dolce dopo pasto, questi dolcetti sono l’ideale per chi ama i sapori autentici.
Questi dolcetti leggeri e croccanti, a base di albumi montati a neve e arricchiti con mandorle, hanno origini che si intrecciano con la storia della meringa.
La meringa, da cui derivano gli spumini, è un dolce a base di albumi e zucchero, le cui origini sono contese tra Svizzera, Francia e Italia. Secondo alcune fonti, la meringa fu creata nel XVIII secolo a Meiringen, in Svizzera, da un pasticcere italiano di nome Gasparini. Nel tempo, la ricetta si è diffusa in tutta Europa, assumendo diverse varianti regionali.
In Italia, gli spumini alle mandorle sono stati tradizionalmente preparati come dolci di recupero, utilizzando gli albumi avanzati da altre preparazioni. Questa pratica riflette l’ingegnosità della cucina casalinga italiana, che evita gli sprechi trasformando ingredienti semplici in prelibatezze.
Oggi, gli spumini alle mandorle continuano a essere apprezzati per la loro leggerezza e il gusto delicato, rappresentando un perfetto connubio tra semplicità e tradizione nella pasticceria italiana.
La ricetta degli Spumini alle mandorle
Le dosi indicate sono pensate per circa 4 persone.
Ingredienti per gli Spumini
-
2 albumi
-
200 g di zucchero semolato
-
1 scorza di limone grattugiata
-
1 bustina di vaniglia
-
1 pizzico di sale
-
3 cucchiai di mandorle spellate a lamelle
Preparazione degli Spumini alle mandorle
Iniziate montando a neve ferma gli albumi in un recipiente capiente, insieme a un pizzico di sale. Quando iniziano a diventare spumosi, aggiungete lo zucchero semolato poco alla volta, continuando a montare fino a ottenere un composto denso, bianco e lucido.
Incorporate quindi la scorza di limone grattugiata e le mandorle a lamelle, mescolando con delicatezza dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Con una sac à poche senza beccuccio, formate dei ciuffetti grandi quanto una noce su una teglia rivestita di carta da forno. Cuocete in forno statico preriscaldato a 100°C per circa un’ora.
Una volta cotti, lasciate raffreddare gli spumini direttamente in forno prima di servirli.
Hai messo in pratica la nostra ricetta?
Prova a realizzare questi deliziosi spumini alle mandorle e porta un po’ di Abruzzo sulla tua tavola! Se ti va, condividi le foto del risultato sulla pagina Facebook di Eccellenze d’Abruzzo @eccellenzedabruzzo: siamo curiosi di vedere le vostre creazioni!