Sugo con le pallottine – Tradizione abruzzese nel piatto
Il sugo con le pallottine è un grande classico della cucina abruzzese, un piatto ricco di gusto e di storia, preparato con ingredienti semplici ma scelti con cura. Questo condimento è perfetto per accompagnare la pasta fatta in casa, in particolare le famose “sagne”, oppure da gustare con una fetta di pane casereccio. Il vero segreto? Le pallottine piccolissime, lavorate una ad una, e il profumo del mazzetto aromatico che insaporisce il sugo durante la cottura. Una preparazione che richiede amore e pazienza, proprio come facevano le nonne.
Dosi per 4 persone
Ingredienti
Per il sugo:
-
1 carota
-
1 costa di sedano
-
1 rametto di rosmarino
-
2 foglie di alloro
-
1 ciuffo di prezzemolo
-
1 foglia di salvia
-
1 cipolla piccola
-
2 spicchi d’aglio
-
Peperoncino (a piacere)
-
Olio extravergine d’oliva
-
1,5 kg di pomodori pelati oppure 1 kg di passata fatta in casa
-
1 cucchiaino di zucchero
-
Sale
-
Pepe
Per le pallottine:
-
250 g di carne macinata mista (maiale e manzo)
-
1 pugno di pecorino abruzzese grattugiato
-
1 uovo
-
Noce moscata (una grattata)
-
Sale
-
Pepe
-
Olio extravergine d’oliva
-
Farina (per lo spolvero)
Preparazione
Il sugo
Pulite e tagliate carota e sedano a julienne, lunghi circa 10 cm. Create un mazzetto aromatico legando con dello spago da cucina carota, sedano, rosmarino, alloro, prezzemolo, salvia e peperoncino. In un tegame capiente, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e fatevi rosolare il mazzetto aromatico insieme alla cipolla tagliata a metà e agli spicchi d’aglio, a fuoco dolce.
Dopo qualche minuto, unite i pomodori pelati (o la passata) e il cucchiaino di zucchero, che aiuterà a bilanciare l’acidità del pomodoro. Lasciate cuocere il sugo finché non si addensa, quindi aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto. Assaggiate per regolare bene il sapore e valutate se aggiungere un po’ di peperoncino in più. Quando la salsa è pronta, togliete dal tegame il mazzetto di aromi, la cipolla e l’aglio, lasciando solo il sugo profumato.
Le pallottine
In una ciotola, unite la carne macinata, il pecorino, l’uovo, una grattata di noce moscata, sale e pepe. Impastate bene con le mani. Ungetevi leggermente i palmi e formate delle piccole pallottine della dimensione di un cece: più piccole saranno, più il piatto sarà raffinato.
Passatele leggermente nella farina e friggetele in olio fino a doratura. Una volta pronte, potete unirle direttamente alla salsa calda e lasciarle insaporire per 5 minuti, oppure conservarle per un uso successivo (anche congelandole).
Un piatto che racconta l’Abruzzo, le sue tradizioni contadine e l’amore per la cucina fatta con calma e con il cuore. Provalo anche tu, magari la domenica, come da tradizione, e lasciati conquistare da questo sugo ricco e saporito.
Prepara il tuo sugo con le pallottine e condividi con noi il risultato! Posta le foto sulla pagina Facebook di Eccellenze d’Abruzzo @eccellenzedabruzzo! 🇮🇹📸