Un tempo era la colazione dei contadini abruzzesi, una vera carica di energia per affrontare la giornata nei campi. Oggi, questo piatto tipico della tradizione contadina è diventato una coccola rustica, saporita e irresistibile, perfetta da gustare in compagnia o per una colazione salata che profuma di storia e di casa.
La ricetta per la Colazione del contadino – Dosi per 2 persone
Ingredienti
-
2 uova
-
400 g di passata di pomodoro
-
2 salsicce
-
2 peperoni rossi
-
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
-
1 rametto di rosmarino
-
1 spicchio d’aglio
-
Sale
-
Pepe
Preparazione
In una padella grande e larga, versate l’olio, aggiungete l’aglio, il rametto di rosmarino (legato con un filo per evitare che le foglioline si disperdano) e i peperoni tagliati a striscioline sottili. Fate stufare lentamente, e appena il fondo si asciuga troppo, versate la passata di pomodoro.
Nel frattempo, sbollentate leggermente le salsicce o fatele rosolare in un tegame o sulla piastra, a seconda dei gusti, per sgrassarle un po’. Pungendole con una forchetta o uno stuzzicadenti, perderanno parte del grasso in eccesso. (Un tempo, questo passaggio veniva saltato: il contadino aveva bisogno di calorie!)
Unite le salsicce al sugo nella padella per completare la cottura.
Quando il piatto è quasi pronto, fate spazio nella padella e versate le uova per cuocerle “all’occhio di bue”. In alternativa, potete friggerle a parte e adagiarle delicatamente nella salsa, facendo attenzione a non romperle.
Servite ben caldo.
Sarà stata anche la colazione del contadino, ma oggi è senza dubbio un piatto da re. Provala anche tu e raccontaci com’è andata: condividi la tua versione con una foto sulla nostra pagina Facebook @eccellenzedabruzzo!