In Abruzzo, la tradizione pastorale ha dato vita a piatti semplici ma straordinariamente gustosi, pensati per nutrire con gusto e sostanza dopo una giornata nei campi o tra i monti. Uno di questi è il Cazzimperio, una crema calda e filante a base di formaggio, da gustare rigorosamente spalmata su fette di pane abbrustolito. Un comfort food autentico che racconta la storia e i sapori forti della nostra terra.
Dosi per 2 persone
Ingredienti
-
1 kg di caciocavallo o pecorino abbastanza grasso
-
500 ml di latte
-
120 g di burro o strutto
-
5 tuorli d’uovo
-
20 g di farina
-
Sale
-
Pepe
Preparazione del Cazzimperio abruzzese
Una nota prima di cominciare: le dosi possono essere ridotte in base alla quantità di formaggio utilizzata.
-
Tagliate il formaggio a dadini della stessa dimensione e mettetelo in una ciotola con il latte. Lasciate in ammollo per almeno 12 ore.
-
Il giorno seguente, preparate uno sbattuto unendo i tuorli con il burro (precedentemente ammorbidito) e la farina.
-
In una pentola – meglio se di coccio o di rame, per una cottura uniforme – versate il formaggio, il latte e lo sbattuto d’uova.
-
Cuocete a fiamma bassa, aggiungendo un pizzico di sale e pepe, e mescolate costantemente fino a ottenere una crema densa e omogenea.
-
Servite il Cazzimperio ben caldo, da spalmare su pane abbrustolito.
Ora tocca a te!
Prova a realizzare questa delizia della tradizione abruzzese e lasciati conquistare dal suo sapore deciso e avvolgente. E se vuoi condividere con noi il tuo risultato, scatta una foto e pubblicala su Facebook taggando la Pagina di Eccellenze d’Abruzzo (@eccellenzedabruzzo)
La cucina è ancora più bella quando si condivide!