In passato, il pranzo della domenica in Abruzzo significava solo una cosa: “Maccheroni alla chitarra”. Se è vero che la…
Ti trovi nella sezione: Tipicit
Dal borgo di Altino (CH) prende il nome il “peperone dolce di Altino”, un piccolo peperone a corno, dal tipico colore…
“PAX RATA FIAT”: questo sancivano in passato gli ambasciatori al raggiungimento di un accordo che di solito avveniva durante un…
Canzano è un piccolo comune a soli 16 Km da Teramo posto su un crinale a 448 m s.l.m., situato…
La Panarda abruzzese è uno dei riti più antichi dell’Abruzzo legati al mondo della tradizione e della tavola. Scoprire l’Abruzzo…
Il grano solina è una varietà di grano tipico dell’appennino abruzzese, soprattutto nel versante aquilano del Parco Nazionale del Gran Sasso…
Il nome del dolce “sise delle monache” ha una origine non del tutto sicura, ma la leggenda narra che le…
Nereto è un comune situato nel cuore della Val Vibrata, in Provincia di Teramo. Da alcuni anni, grazie soprattutto alla…
[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.22″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text admin_label=”Text” _builder_version=”3.27.4″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Il Pecorino…
Alzi la mano chi non conosce queste deliziose cialde, emblema della tradizione dell’Abruzzo più vero! Le Ferratelle (anche chiamate “pizzelle” o…