Il nome Nnuje Teramana e a sua volta il termine Nnuje deriva dal francese “nouille”(tagliolino) e sono uno dei tanti retaggi…
Ti trovi nella sezione: Tipicità
L’Abruzzo è terra di tradizione contadina. E nel mondo contadino, insieme alla terra, gli animali erano il bene più prezioso per…
Il “Saragolla” (Triticum Turgidum Durum) è una qualità di grano che appartiene alla famiglia del tipo Khorasan, anche detto “Grano dei…
La dominazione francese sul territorio della città di Teramo è evidente in molti modi, primo tra tutti – ma meno…
Il Confetto di Sulmona è, probabilmente, il manufatto artigianale abruzzese più conosciuto al mondo, individuato con il marchio P.A.T. nella…
Siamo sulle colline di Tortoreto, in località Cavatassi. E’ una zona bellissima che offre una veduta privilegiata, in molti hanno scelto…
La Patata Turchesa è una varietà di patata tipica del territorio dell’area del Parco Nazionale del Gran Sasso. La sua è…
Dal borgo di Altino (CH) prende il nome il “peperone dolce di Altino”, un piccolo peperone a corno, dal tipico colore…
“PAX RATA FIAT”: questo sancivano in passato gli ambasciatori al raggiungimento di un accordo che di solito avveniva durante un…
Canzano è un piccolo comune a soli 16 Km da Teramo posto su un crinale a 448 m s.l.m., situato…