L’agnello “cacio e ova” è un altro di quei piatti della tradizione pasquale molto amato. La sua preparazione è semplicissima: con…
Ti trovi nella sezione: Ricette
Il nome del dolce “sise delle monache” ha una origine non del tutto sicura, ma la leggenda narra che le…
Insieme al pane, le patate rappresentano forse l’alimento più nutriente e versatile che si possa utilizzare in cucina. Lo sapevano…
Con l’arrivo del primo freddo dell’autunno, le verdure tornano protagoniste delle nostre tavole. Oggi vi proponiamo la nostra ricetta per…
La Ciambotta. L’estate porta con sé tanto caldo, ci concede tanta frutta e soprattutto tante verdure buonissime e coloratissime, che…
La “callara” è l’antico paiolo che veniva appeso alla catena del camino: nella civiltà contadina abruzzese ogni piatto veniva cucinato…
Nel dialetto abruzzese il termine sciocchezze si esprime con l’espressione “fregnacce”, come a dire qualcosa di semplice o comunque poco…
Nereto è un comune situato nel cuore della Val Vibrata, in Provincia di Teramo. Da alcuni anni, grazie soprattutto alla…
La “pizza rustica” è una torta salata (ma esiste anche nella versione dolce) tipica della nostra regione. Moltissime sono le…
I sassi d’Abruzzo: le mandorle “atterrate” Quella che vi proponiamo è la ricetta di un dolce facile facile che si…