Storia del caciocavallo abruzzese
Origini e tradizione
Il Caciocavallo Abruzzese è uno dei formaggi più antichi e apprezzati della tradizione casearia regionale. Le sue origini risalgono ai tempi antichi della transumanza, quando i pastori abruzzesi attraversavano monti e pianure con le loro greggi. Il nome “caciocavallo” deriva proprio dal metodo tradizionale di stagionatura, in cui il formaggio viene appeso “a cavallo” di una pertica, conferendogli la tipica forma a pera e un gusto unico e distintivo.
Zone di produzione
Le principali zone di produzione del Caciocavallo Abruzzese si trovano nella provincia di Chieti, in particolare nelle aree del Vastese e dell’Alto Sangro. Questi territori, caratterizzati da pascoli naturali e incontaminati, donano al formaggio le sue straordinarie qualità organolettiche.
Processo di produzione
Ingredienti utilizzati
Il Caciocavallo Abruzzese viene prodotto esclusivamente con latte vaccino intero fresco, caglio naturale e sale. Il latte proviene da vacche allevate al pascolo, garantendo un prodotto genuino e di alta qualità.
Tecniche di lavorazione
Il processo produttivo inizia con la coagulazione del latte mediante l’aggiunta del caglio. Successivamente, la cagliata viene tagliata, filata con acqua bollente e modellata a mano per assumere la caratteristica forma a pera. Infine, il formaggio viene appeso a stagionare per un periodo variabile da alcune settimane fino a diversi mesi.
Caratteristiche organolettiche
Aspetto e consistenza
Il Caciocavallo Abruzzese presenta una crosta sottile e liscia, di colore giallo paglierino, che tende a scurirsi con l’invecchiamento. La pasta è compatta, elastica e fibrosa, tipica della lavorazione a pasta filata.
Sapore e aromi
Il formaggio ha un sapore deciso e aromatico, con note lattiche intense e delicati sentori erbacei derivanti dai pascoli locali. La stagionatura ne accentua la piccantezza e la corposità, rendendolo particolarmente apprezzato dagli amanti dei formaggi stagionati.
Come gustarlo al meglio
Abbinamenti consigliati
Il Caciocavallo Abruzzese si abbina perfettamente con vini rossi corposi come il Montepulciano d’Abruzzo o con vini bianchi strutturati come il Pecorino. È ottimo accompagnato da miele locale, confetture e salumi tipici abruzzesi.
Ricette tipiche
Una preparazione semplice e gustosa è il Caciocavallo alla piastra: fette spesse grigliate fino a doratura e servite calde con pane casereccio. Un’altra eccellente proposta è il Caciocavallo fuso su bruschette con tartufo nero abruzzese, ideale per un antipasto raffinato.
Dove acquistare il caciocavallo abruzzese
Negozi fisici in Abruzzo
In Abruzzo, puoi trovare il Caciocavallo presso caseifici artigianali, gastronomie locali e mercati tipici, specialmente nelle città di Chieti, Pescara e L’Aquila.
Acquisto online
Numerosi e-commerce specializzati in prodotti tipici abruzzesi offrono il Caciocavallo Abruzzese con spedizione diretta a domicilio. Questi negozi garantiscono la freschezza e la qualità artigianale del formaggio autentico, permettendo di gustare ovunque questa eccellenza regionale. Ecco cinque siti consigliati per l’acquisto online:
- Caseificio Di Nucci – Caciocavallo di Agnone P.A.T. semistagionato.
- Valle Scannese – Caciocavallo classico e Caciocavallo Barricato, biologici e a latte crudo.
- Piccioni La Bottega delle Carni – Caciocavallo Formaggio Abruzzese legato alla tradizione della transumanza.
- Caseificio Abbasciano – Caciocavallo classico, dalla pasta filata dura e crosta liscia.
- La Porta dei Parchi – Caciocavallo Pezzata Rossa, prodotto con latte di vacca Pezzata Rossa italiana.
Questi siti rappresentano alcune delle migliori opzioni per acquistare il Caciocavallo Abruzzese online, garantendo prodotti di alta qualità e rispettosi delle tradizioni locali.
[Crediti | Foto di www.sangroaventinoturismo.it]