La ricetta dei bocconotti abruzzesi la dolce tradizione che conquista al primo morso
I bocconotti abruzzesi sono un capolavoro della pasticceria tradizionale, piccoli scrigni di frolla dal cuore ricco e profumato. Nati come dolce delle feste, oggi sono perfetti per ogni momento in cui si desidera un assaggio autentico della nostra terra. Ideali da gustare con una tazza di tè o da offrire agli ospiti, questi dolcetti raccontano con semplicità la bontà di una volta. Ecco la ricetta dei bocconotti della nonna!
Dosi per circa 20 bocconotti
Ingredienti
Per la frolla:
-
5 tuorli
-
1 uovo intero
-
350 g di farina 00
-
100 g di olio extravergine d’oliva
-
150 g di zucchero
-
1 bustina di vanillina
Per il ripieno:
-
200 g di confettura all’uva
-
50 g di mandorle tostate
-
40 g di cioccolato fondente
-
Cannella q.b.
-
Scorza di limone grattugiata
Preparazione dei bocconotti abruzzesi
La frolla
Iniziate separando gli albumi dai tuorli. Sbattete i tuorli insieme allo zucchero, preferibilmente a mano, fino a ottenere un composto gonfio e spumoso. Unite l’olio e continuate a mescolare con uno sbattitore. Aggiungete la farina poco alla volta, lavorando l’impasto con le mani, e aromatizzate con la vanillina. Otterrete una frolla morbida ma compatta. Copritela e lasciatela riposare. Se preferite, potete prepararla la sera prima.
Il ripieno
In una ciotola, unite alla confettura d’uva il cioccolato fondente tritato, le mandorle tostate e tritate grossolanamente, la scorza di limone e un pizzico di cannella. Se il composto vi sembra troppo aspro, potete aggiungere un po’ di zucchero. Anche il ripieno può essere preparato il giorno prima, per far amalgamare meglio i sapori.
I bocconotti
Procuratevi delle formine di piccole dimensioni, rotonde o ovali, con i classici bordi smerlati. Ungetele con olio, passandolo da una all’altra. Prendete la frolla e formate delle palline, una per ogni stampino. Lavoratele con le mani unte, schiacciatele e foderate le formine, eliminando l’eccesso lungo i bordi. Riempitele con il ripieno e coprite con un dischetto sottile di pasta frolla, ottenuto schiacciando un’altra pallina. Disponete i bocconotti su una teglia, cospargeteli con zucchero e infornate a 180° per 15-20 minuti. Sono pronti quando la superficie è ben dorata.
Ora tocca a te!
Prepara anche tu i bocconotti abruzzesi e lasciati conquistare dal loro sapore unico. Se ti va, condividi le foto del risultato sulla pagina Facebook di Eccellenze d’Abruzzo @eccellenzedabruzzo — non vediamo l’ora di vedere le tue creazioni!