Il 1 Maggio è la festa dei lavoratori. Da sempre questa ricorrenza in Italia ha una valenza connessa a stringenti temi sociali, legati ai diritti ed alla loro tutela. Giornata importante, quindi e di profonda riflessione. Ma soprattutto a Teramo il 1° Maggio è festa. E’ sempre festa in questo giorno, è colore, è divertimento, è allegria, è anche operosità silenziosa, è una giorno di fatica tutta particolare, ricompensata e premiata da un pranzo ancor più particolare. Il 1 Maggio, Teramo mostra tutto il meglio di sé: la sua vocazione all’accoglienza, la sua tenacia, le sue bellezze storiche, la sua…
Autore: Redazione
Atri è un comune di 10.700 abitanti ed è situato nel comprensorio delle Terre del Cerrano, la cosiddetta “Costa Giardino” e rappresenta uno dei centri storicamente ed artisticamente più significativi dell’Italia centro-meridionale. La città sorge su tre colli che si affacciano sul mare Adriatico, verso il quale digradano, e su maestosi calanchi. Dal centro storico di Atri si raggiungono in 10 minuti d’auto le spiagge dell’adriatico dove sorge ancora la cinquecentesca Torre di Cerrano, fatta erigere da Carlo V nell’area dell’antico porto romano. La zona costiera è oggi area marina protetta e nelle acque antistanti la Torre si trovano ancora…
Cermignano è un comune di 1600 abitanti e si insidia nella valle del Vomano. Il centro antico nacque come torre fortificata con il nome di Mons, e verso il 1170 si trasformò in Monte Gualtiero. Infatti Cermignano sorse nel XIII secolo con il distaccamento di alcune famiglie del centro antico di Montegualtieri. Un sicuro riferimento al periodo storico che vide elevarsi l’opera fortificata è quello del Regno normanno. In quel periodo vi furono le condizioni per il rinnovamento dei castelli e la costruzione di nuove torri nelle zone di conquista. Segnaliamo la chiesa di Santa Lucia costruita sul finire del…
Campli è un comune di 7.150 abitanti e fa parte della Comunità montana della Laga. Il borgo di Campli è una vera e propria raccolta di tesori custodito nel cuore delle colline teramane. Un’incantevole città d’arte dove storia e cultura, tradizione e culto religioso, si fondono assieme creando un paese unico nel suo genere. Il territorio ha avuto sin dall’inizio civiltà ed insediamenti propri, come ci testimonia il ritrovamento delle tombe più importanti della necropoli di Campovalano di Campli, che risalgono al VI-V secolo prima di Cristo. I reperti archeologici portati alla luce fino ad oggi, di grandissima importanza, hanno…
Penna Sant’Andrea è un comune di 1700 abitanti e fa parte della Comunità montana del Vomano. Sul suo territorio è presente la Riserva Naturale Regionale Controllata di Castel Cerreto con una flora ed una fauna ancora incontaminata. Dal ritrovamento di una necropoli si presuppone che il centro fosse abitato dai romani del I secolo. Da visitare sicuramente la Riserva che è organizzata con 4 sentieri principali tramite i quali è possibile osservare i luoghi incontaminati e uno stagno caratteristico. I monumenti che meritano di essere visitati sono la chiesa di Santa Maria del Soccorso dagli interni barocchi con uno campanile…
Il Canestrato di Castel del Monte è un formaggio tipico dell’Abruzzo fatto con latte di pecora che richiama nel sapore i pascoli dei monti attraversati dalle greggi nel periodo della transumanza e a questa migrazione annuale sono riconducibili le sue origini. Nel periodo della transumanza praticata in Abruzzo, lungo il Tratturo Magno, i pastori spostavano le greggi per il foraggiamento nei pascoli di Campo Imperatore nei mesi primaverili per poi spostarsi nel Tavoliere delle Puglie quando il clima si faceva più rigido. In questo frangente la vastità delle specie foraggere ha contribuito a sviluppare favorevolmente l’allevamento bovino e ovino. La pratica…
Montorio al Vomano è un comune di 8200 abitanti e fa parte della Comunità montana Gran Sasso. Il nome Montorio deriva da Mons Aureus, monte d’oro, come dimostra la presenza di stemmi nel centro storico della cittadina, risalente al XIV e XV secolo. La storia di Montorio è inevitabilmente legata al fiume Vomano, chiamato da Plinio “Flumen Vomanum”, che divideva i pretuziani che abitavano la sponda sinistra, dai Vestini-Pinnensi e dagli Atriani, che si trovavano alla sua destra nella zona prossima all’Adriatico. La sua antica origine va dall’anno mille ai nostri giorni. Montorio detiene un singolare primato con l’avvento della…
Cellino Attanasio è un comune di 2500 abitanti e fa parte della Comunità montana de Vomano situato sullo spartiacque tra la valle del Vomano e la Valle del Piomba. Il territorio presenta testimonianze di frequentazione a partire dall’età del bronzo. In età romana è documentata la presenza di un vicus e di ville rustiche, in varie località. Il centro storico del paese conserva l’aspetto medievale, con stradine strette, scalinate, larghi, piazze ed affacci. Troviamo ancora presente un tratto della cinta muraria con due
La storia dei cantucci abruzzesi risale ai primi del 900, quando per i contadini abruzzesi era tradizione celebrare i momenti di festa inzuppando nel vino cotto questi dolci con la mandorla, noti come “li biscutte tajate a mano”. I cantucci sono biscotti friabili cotti al forno e hanno la tipica forma allungata che mostra, su due lati, il taglio che li ha separati dal “panetto” originario. Volete provare a farli? Ecco gli INGREDIENTI (per 4 persone): 300 gr farina di tipo 00 300 gr mandorle 300 gr zucchero 3 uova intere Latte 1 bustina di lievito per dolci 1 buccia grattugiata di…
La Fracchiata abruzzese è un piatto tipico della cucina povera teramana, ma comunque un piatto ricco di gusto e di sapore e adatto ai freddi inverni. Si prepara con la farina di ceci e si accompagna molto bene con un vino rosso deciso. INGREDIENTI: 250 gr di farina di ceci 250 gr di farina di cicerchie 2 cucchiai di farina di granturco Condimento: 200 gr di alici fresche – farina ISTRUZIONI: Mettete a bollire l’acqua in una pentola, salando con del sale grosso. Ai primi bollori, cospargete le farine mescolando per evitare dei grumi e girate continuamente. Nel frattempo, pulite…