L’aglio rosso di Sulmona prende il nome dalla località principale della Valle Peligna, oltre che, naturalmente, dalle sfumature rosse. Ha ottenuto il riconoscimento del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali che lo ha inserito nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT). Caratteristica più evidente di questa varietà abruzzese di aglio è il colore rosso dell’ultima tunica del bulbo. Dal profumo molto intenso e piccante, l’aglio rosso di Sulmona ha una lunga storia dietro di se e rappresenta una vera e propria eccellenza della tradizione agroalimentare abruzzese. Con i suoi bulbi e con gli scapi floreali si creano ricette dal sapore unico che…
Autore: Redazione
La Cattedrale di Santa Maria Assunta è il Duomo di Teramo, ma per i teramani è semplicemente IL DUOMO, il simbolo e l’orgoglio della città. Il Duomo di Teramo si erge maestoso abbracciando le due piazze principali sulle quali si presenta con due facciate e con l’imponente torre che racchiude l’orologio e la campana maggiore Aprutina, quella che in per tutti è “il Campanone”, la cui realizzazione ha dei tempi incerti, ma presumibilmente databili intorno al 1400. Il Campanone suona soltanto durante i cosiddetti “tempi forti” della Chiesa o in altre occasioni particolari: il suo vigoroso e possente rintocco si…
Villetta Barrea è una terra intatta dal cuore verde, un paesaggio immerso in uno scenario naturale che solo a guardarlo toglie il fiato. Villetta Barrea è un piccolo paese del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, in provincia de L’Aquila, di poco più di 600 anime, bagnato dal Lago di Barrea nel quale si immette il fiume Sangro, fiume che attraversa tutto il paese. Il paese sorge in mezzo al gruppo montuoso dei Monti Marsicani, tra Monte Mattone (1.809 m) e Monte Sterpi d’Alto (1.966 m), circondato da pinete di pino nero. Villetta Barrea, meta turistica molto conosciuta in tutte le…
I Fichi secchi reali di Atessa, secondo molte testimonianze riguardanti la coltivazione e l’essiccazione, risale ad epoca antichissima le. Infatti, molti sono gli studi condotti e degli scavi archeologici collocherebbero le origini della sua produzione proprio in epoca romana, in concomitanza con l’istituzione di Atessa (CH) stessa. Questo fico, già apprezzato dagli ultimi due secoli ad oggi, è un tipo di frutto molto gradito perché considerato ideale per l’essiccazione. Raccontano alcuni storici che, Roberto D’Angiò, che all’epoca governava sulla zona compresa tra Chieti e Lanciano avesse addirittura imposto delle gabelle sulla produzione e commercializzazione dei fichi secchi reali di Atessa. In base al clima,…
Pietra Camela è una località in Provincia di Teramo, annoverata già dal 2007 nell’elenco dei borghi più belli d’Italia. Il suo territorio comunale fa parte interamente dell’area del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. La sua fama viene accompagnata da una sua frazione: Prati di Tivo, molto conosciuta come meta turistica soprattutto invernale. Gli impianti sciistici del posto sono tra i più moderni e tecnologici d’Europa. E’ la prima seggio-cabinovia costruita in Italia, con stazione intermedia e della lunghezza di 1600 m. Qui è possibile praticare sport invernali come sci di fondo, alpinismo, snowboard, ciaspolare, sfrecciare con…
La cucina abruzzese è semplicità ma anche gusto, specchio della semplicità del suo territorio. Il Pollo con i peperoni è un secondo piatto davvero squisito e semplice da preparare. INGREDIENTE (PER 6 PESONE): 1 pollo da 1,5 kg 500 gr di pomodori 4 peperoni 1 cipolla 1 bicchiere di olio e.v.o. Sale e pepe PREPARAZIONE: Prendete il pollo, possibilmente ruspante, e, dopo averlo pulito, e se necessario fiammeggiato, tagliatelo a piccoli pezzi. Mondate e affettate sottilmente la cipolla e rosolatela con metà dell’olio in un tegame capiente. A questo punto, unite il pollo e fatelo colorire. Aggiungete in seguito il…
Tajarille e fasciul sono un piatto contadino, tipico delle tavole abruzzesi e ancora in uso in quelle case dove ci si rifà alle ricette della nonna, di cui siamo gelosi e golosi. I tajarille e fasciul sono una ricetta semplice ma di gusto, capaci di accontentare anche chi segue la cucina vegana. Preparati con farina di semola, acqua e sale, più leggeri, ma ugualmente buoni, i tagliolini sono un’alternativa altrettanto gustosa alla pasta fresca classica. Questi gli ingredienti per i Tajarille e fasciul (4 persone): PER LA PASTA: 500 g di farina acqua q.b. sale q.b. PER IL SUGO IN CUI CUOCERE I…
Il pranzo della domenica a casa della mamma, mmmm….che delizia quando si scopriva che in tavola c’erano i ravioli di ricotta! Si, perché i ravioli di ricotta sono davvero buoni. E se poi li condisci con un buon sugo di carne e formaggio pecorino grattugiato, sono la fine del mondo! Ingredienti per i ravioli di ricotta Per la sfoglia 400 gr di farina 4 uova 1 pizzico di sale Per il ripieno 350 gr di ricotta di mucca freschissima 2 uova un ciuffo di prezzemolo sale pepe una grattata di noce moscata Per il condimento sugo a piacere formaggio pecorino…
La città, dapprima facente parte del Comune di Atri, si compone sostanzialmente di due diversi agglomerati urbani. Silvi alta governa sulla costa per il tramite di un belvedere architettonico dal quale è possibile vedere forse il più ampio specchio di litorale. Si sviluppa con vicoli, piazzette e corsi dal profumo di storia e ricchi di angoli suggestivi. Sul mare, Silvi marina stende la sua vocazione turistica su almeno 6 km di spiaggia ampia, piana e forte di una sabbia estremamente fine e dorata. Nel 1931 conquista la sua indipendenza e forma comune che oggi conta circa 15.500 abitanti e un…
Pineto è un comune di circa 15.00 abitanti che si estende sulle rive del Medio Adriatico, a 18 km circa a nord di Pescara, a 40 km a sud-est di Teramo, capoluogo della propria provincia di appartenenza, e a 200 km da Roma. Confina a nord con il comune di Roseto degli Abruzzi, a sud con il comune di Silvi e a ovest con quello di Atri. Deve la sua fama all’importante polmone verde costituito da una pineta storica che divide il centro urbano dalla spiaggia, più volte insignita della Bandiera Blu. A nord la frazione di Scerne, più nota…