Le “Peschette” sono dei golosi biscotti farciti friabili che prendono la colorazione rosata grazie all’alchermes in cui vengono imbevuti. Devono questo nome alla forma che viene loro data: unendone due e decorandoli con l’aggiunta di una fogliolina di ostia verde, si ha davvero l’immagine di un piccolo frutto. Oggi li prepariamo insieme. INGREDIENTI PER LE PESCHE DOLCI: Per l’impasto: Farina 500 gr Zucchero 150 gr Burro 125 gr Olio evo 3 cucchiai Uova 2 Latte 1 tazzina Lievito per dolci 1 bustina Per il ripieno: Crema pasticcera o crema al cioccolato Mandorle pelate intere Per la bagna e la decorazione:…
Autore: Redazione
Quando si guarda un castello, spesso ci s’immagina chissà quali avventure saranno accadute intorno a quella costruzione antica ma di così grande fascino. Questo è proprio l’impressione che suscita il Castello di Roccascalegna. Situato nell’omonimo comune in provincia di Chieti, il Castello si erge su una roccia che si affaccia a picco sul vuoto e dalla cima delle torri è possibile avere una vista mozzafiato. Di origine medievale, il Castello di Roccascalegna fu costruito nel XI-XII secolo in seguito ad un ampliamento di una torretta di guardia di origini longobarde. E’ delimitato da mura possenti ed è possibile accedervi dal centro del…
Vi abbiamo già parlato del bellissimo ed adorabile borgo di Canzano (Te) e presentato il “Tacchino alla Canzanese” la sua specialità gastronomica più conosciuta. Oggi vi proponiamo la ricetta di un’altra pietanza tipica di questo luogo e si tratta di un dolce delizioso: lo Storione di Canzano. Leggenda narra che l’origine di questo dolce sia dovuta alle scappatelle di un marito infedele che ogni volta che usciva diceva alla moglie che andava a mangiare il pesce. Una sera, la consorte si presentò a tavola con questo dolce a forma di storione dicendo al marito: “stasera il pesce l’ho fatto io”.…
La cucina abruzzese è nota per essere molto variegata attingendo ad un’antica tradizione agricola e pastorale oltre che marittima che unisce gusti, profumi e sapori diversi. La sua preparazione, come molte ricette abruzzesi, è lunga e richiede pazienza ma ne vale veramente la pena! INGREDIENTI: 500 gr Carne macinata mista (vitello, maiale, castrato, agnello e pancetta in parti uguali) 1,5 kg Polpa di pomodoro 1 Cipolla 2 Spicchi di aglio 15 gr Porcini secchi 1 Pizzico di Timo 1 pizzico di Maggiorana 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva Peperoncino Sale q.b. PREPARAZIONE: Ponete i funghi in una tazza con…
Se originariamente troviamo il fiadone presso la corte di Ferrara ai tempi del famoso cuoco Messisburgo, contemporaneo dell’Ariosto, il fiadone abruzzese è ormai da secoli una prelibatezza della nostra regione da tutti i punti di vista. Con il passare del tempo la sua ricetta si è trasformata, dando progressivamente spazio agli ingredienti di produzione locale abruzzese e soprattutto aquilana. La ricetta, infatti, fu importata in Abruzzo molto probabilmente perché tra gli ingredienti prevedeva una pianta officinale assai conosciuta e rinomata dell’aquilano: lo zafferano. Il fiadone abruzzese viene generalmente preparato durante le festività di Pasqua, difatti la tradizione vuole che sia scambiato tra le famiglie durante il periodo pasquale. Il…
Castel Castagna è un comune di 500 abitanti e fa parte della Comunità del Gran Sasso. La posizione di dominio sulla valle del fiume Mavone e i suoi legami storici con la vicina Bisenti hanno fatto sì che Castel Castagna avesse rapporti sia con la Valle siciliana che con quella del fiume Fino. Nel 1816 fu separata dal comune di Bisenti acquisendo l’autonomia municipale. Segnaliamo la Torre normanna e il Borgo Medievale del XII secolo caratterizzati da una muratura circolare attorno al centro con tipiche case con mura difensive. La torre è incastrata nelle mura. La chiesa di Santa Maria…
Bisenti è un comune di 1900 abitanti. Posizionato nella Valle del fiume Fino nell’antico territorio della Vestinia. E’ noto per il caratteristico Revival dell’uva e del vino Montonico che si tiene ogni anno. Ma forse è ancora più famoso per essere uno dei paesi che rivendicano la natalità di Ponzio Pilato, politico romano tristemente noto per la condanna a morte di Gesù. Il nome di Bisenti compare per la prima volta nel 1084 quando il Duca di Spoleto cedette il contado all’abbazia di Montecassino. I documenti che ne attestano l’origine sono scarsi ma probabilmente di origine greca o italica, con…
Tra le quelle francescane in Abruzzo, la Chiesa di San Francesco a Campli è tra quelle più antiche e la cui fondazione risale probabilmente alla fine del 1200. La chiesa risulta tra quelle rarissime non modificate da interventi successivi dando quindi un aspetto del tutto autentico alla struttura. Secondo la tradizione, l’inizio della costruzione avvenne subito dopo il passaggio di San Francesco d’Assisi, il quale riuscì a far riappacificare delle famiglie di Campli in lotta tra loro per motivi feudali. La costruzione, in stile romanico, è stata realizzata secondo i canoni di povertà e semplicità come veniva dettato dall’ordine dei francescani. All’interno…
Vi abbiamo già parlato della PIZZA RUSTICA SALATA, presenza immancabile sulle nostre tavole, ai buffet o alle gite fuoriporta. Oggi vi presentiamo la versione della PIZZA RUSTICA DOLCE, una ricetta un po’ meno conosciuta, ma ugualmente gustosa grazie al contrasto di sapori tra l’impasto ed il ripieno. Ecco la nostra ricetta. Ingredienti per la pizza rustica dolce: Per l’impasto: Farina 400 gr Uova: 3 intere e 3 tuorli (tenere da parte gli albumi per il ripieno) Zucchero 50 gr. (due cucchiai da tavola) Lievito per dolci 1 bustina Strutto 200 gr Per il ripieno: Mortadella 50 gr Prosciutto crudo 50…
Il borgo di Pennapiedimonte è inserito nella Riserva Naturale Orientata Feudo Ugni: sorge su un rilievo dal panoramico belvedere sulla Valle dell’Avello, all’imbocco dell’impervio Vallone delle Tre Grotte. Deve il suo caratteristico nome al “Cimirocco” (ai piedi della rocca, del monte), uno strano sperone roccioso definito “Pinna”, una sorta di ideale portale che si affaccia sulla Majella. Grazie alla pietra bianca locale lavorata con grande maestria fin da tempi antichissimi, Pennapiedimonte è sempre stato il paese degli scalpellini.Ancora oggi sono attive le botteghe che producono sculture e suppellettili casalinghi. Questa antica abilità artigianale è testimoniata dal fonte battesimale, dall’altare e dal…