Autore: Eccellenze d'Abruzzo

Nel cuore dell’Abruzzo e del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in una cantina arroccata sulle colline di Villa Celiera (PE) a 700 metri slm si combinano processi e metodi di vinificazione tradizionali per ottenere vini naturali, dalle grandi ambizioni e dalla vocazione internazionale. Ideatori di questo progetto sono Davide Gentile e Marco Giuliani, amici dall’età di 3 anni. Cresciuti insieme, per perdersi di vista per un po’ fino a ritrovarsi negli anni di università e condividere questo nuovo percorso. In una giornata estiva nuvolosa e carica di pioggia, ma che rende il paesaggio ancora più suggestivo,…

Read More

Ci avviciniamo al Natale e, nella maggior parte delle case, è già fermento per la preparazione delle specialità tipiche del periodo. Oggi vi presentiamo la ricetta dei “Pepatelli” (“Li Pappatill’ ”) squisiti dolci a base di miele e pepe (da cui prendono il nome), tipici della tradizione abruzzese. Il procedimento non è complesso, ma gli ingredienti vanno lavorati a caldo: occorre quindi perizia e tanta pazienza. Il risultato ricompenserà di ogni sforzo. Ingredienti per i Pepatelli (per circa 3 kg di pepatelli): Farina Bianca gr. 500 Tritella (o farina integrale) kg 1 per un totale complessivo di farina di kg 1 e…

Read More

Canzano è un piccolo comune a soli 16 Km da Teramo posto su un crinale a 448 m s.l.m., situato tra le Valli del Vomano e del Tordino. Questo antico borgo offre una suggestiva vista panoramica che scorre per tutta la provincia: dal suo belvedere gli occhi vagano dalle imponenti vette del Gran Sasso ed arrivano a scorgere il mare. Abitato fin da epoca antichissima (come testimoniato dai ritrovamenti archeologici di una necropoli), ancora oggi Canzano conserva pressoché intatte le memorie della sua storia: oltre ai bei palazzi, il centro è impreziosito dall’imponente chiesa della Madonna dell’Alno con il suo alto…

Read More

Teramo è un comune di 54.500 abitanti capoluogo dell’omonima provincia in Abruzzo. La città è sede universitaria e vescovile e ha origini molto antiche riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C., prima del dominio romano, l’area di Aprutium, da cui il termine Abruzzo. Teramo è situata nella parte settentrionale dell’Abruzzo, nella Val Tordino, in una zona collinare sotto le pendici del Gran Sasso, che digrada verso la costa con una ricca vegetazione composta da vigneti e oliveti. La città sorge alla confluenza del fiume Tordino con il torrente Vezzola che gingono il suo centro…

Read More

L’agnello “cacio e ova” è un altro di quei piatti della tradizione pasquale molto amato. La sua preparazione è semplicissima: con pochissimi ingredienti potrete cimentarvi nella realizzazione di una pietanza davvero gustosa che vi suggeriamo di servire come secondo nel pranzo del giorno di Pasqua. Vi proponiamo la nostra ricetta. Ingredienti: 1 cosciotto di agnello di circa kg. 1 3 uova 1 bicchiere di vino bianco Succo di 1 limone Olio e.v.o. Sale q.b. 1 cipolla tagliata a fettine sottili Pecorino grattugiato q.b. Disossare il cosciotto di agnello e ridurre la carne in piccole parti (di grandezza simile allo spezzatino), farla…

Read More

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.4.3″ custom_margin=”-78px||||false|false” custom_padding=”0px||27px|||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_image src=”https://www.eccellenzedabruzzo.it/wp-content/uploads/2020/12/Aurum-Terrae-Bio-Logo.png” title_text=”Aurum Terrae Bio Logo” show_bottom_space=”off” align=”center” align_tablet=”center” align_phone=”” align_last_edited=”on|desktop” disabled_on=”off|off|off” admin_label=”Logo ” _builder_version=”4.6.1″ width=”100%” max_width=”100%” module_alignment=”center”][/et_pb_image][et_pb_code disabled_on=”on|on|on” admin_label=”Codice Slider foto” _builder_version=”4.4.3″ custom_margin=”33px|||||” disabled=”on”][smartslider3 slider=7][/et_pb_code][et_pb_text admin_label=”Nome” _builder_version=”4.6.1″ header_font=”Oswald|700|||||||” header_text_align=”center” header_font_size=”60px” header_line_height=”1.3em” header_2_font_size=”60px” header_3_font_size=”38px” header_3_line_height=”1.2em” header_font_size_tablet=”” header_font_size_phone=”40px” header_font_size_last_edited=”on|phone” header_2_font_tablet=”” header_2_font_phone=”” header_2_font_last_edited=”on|phone” header_2_font_size_tablet=”60px” header_2_font_size_phone=”36px” header_2_font_size_last_edited=”on|phone” header_2_line_height_tablet=”” header_2_line_height_phone=”1.6em” header_2_line_height_last_edited=”on|phone” header_3_font_size_tablet=”” header_3_font_size_phone=”30px” header_3_font_size_last_edited=”on|phone” header_3_line_height_tablet=”” header_3_line_height_phone=”” header_3_line_height_last_edited=”on|desktop”]Aurum Terrae Bio[/et_pb_text][et_pb_text admin_label=”Testo Descrizione” _builder_version=”4.6.1″ text_font=”Roboto Condensed||||||||” text_font_size=”16px” text_line_height=”1.6em” custom_margin=”26px|||||”]I prodotti della linea Aurum Terrae Bio nascono dal profondo amore per la terra e le tradizioni e dalla convinzione che non esista “qualità” senza una…

Read More

Insieme al pane, le patate rappresentano forse l’alimento più nutriente e versatile che si possa utilizzare in cucina. Lo sapevano bene le povere genti d’Abruzzo che – si trattasse di pastori o di contadini – potevano contare su questo cibo come fonte di sostentamento per riempire la pancia. Spesso identificato come cibo di guerra o di carestia (crescendo sotto terra, le patate erano al riparo dalle devastazioni), non era certamente considerato come pietanza raffinata destinata alle tavole dei ricchi. “I più fortunati tra i cafoni (*) di Fontamara possiedono un asino, talvolta un mulo. Arrivati all’autunno, dopo aver pagato a stento…

Read More

“Guardiagrele, la città di pietra, risplendeva al sereno di maggio. Un vento fresco agitava le erbe su le grondaie.  Santa Maria Maggiore aveva per tutte le fenditure, dalla base al fastigio, certe pianticelle delicate, fiorite di fiori violetti, innumerevoli cosicché l’antichissimo Duomo sorgeva nell’aria cerulea tutto coperto di fiori marmorei e di fiori vivi.” (Gabriele D’Annunzio) Inserito nel circuito de “I borghi più belli d’Italia”, Guardiagrele è sede del Parco Nazionale della Majella. Il suo territorio fu abitato sin da epoca antichissima e conobbe grande splendore nel 14° secolo, quando alla città fu addirittura concesso il privilegio di poter emettere moneta. Nei…

Read More

Con l’arrivo del primo freddo dell’autunno, le verdure tornano protagoniste delle nostre tavole. Oggi vi proponiamo la nostra ricetta per le rape strascinite, il gustosissimo contorno che ci accompagnerà nei prossimi mesi Ingredienti per le rape strascinite (per 6 persone): Rape kg.3 Olio e.v.o. 1 bicchiere Aglio in camicia 2 Peperoncino q.b. Sale q.b. Acqua ½ lt Pulire la verdura e scartando le foglie più dure e sfilettando i gambi. Lavare bene e ripetutamente. In una tegame ampio versare ½ bicchiere d’olio e l’aglio da far soffriggere. Appena scaldatosi, aggiungere l’acqua e portare ad ebollizione. Unire la verdura ed il…

Read More

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.7″] È una lunga tradizione di famiglia quella che ispira Fabrizio Camplone e il Caprice, Maestro pasticciere AMPI (Accademia Maestri Pasticcieri Italiani) e che risale al 1957, quando papà Tullio aprì la Pasticceria Camplone.  Fu Tullio Camplone ad ideare, nel 1961, “Il Capriccio”, caratteristico gelato da passeggio a tre punte, diventato negli anni una moda e una tradizione. La forma del gelato è ispirata alla terra d’Abruzzo e, in particolare, alle sue vette più alte: il Gran Sasso, la Maiella e il Velino. Con una responsabilità di 60 anni di storia sulle spalle (quest’anno di festeggia il sessantennale)…

Read More