Autore: Eccellenze d'Abruzzo

L’Abruzzo è terra di tradizione contadina. E nel mondo contadino, insieme alla terra, gli animali erano il bene più prezioso per l’aiuto nel lavoro e per sfamarsi. Uno dei Santi più venerati era, pertanto, Sant’Antonio Abate (protettore delle bestie) il cui culto è ancora oggi molto radicato in Abruzzo, diffuso soprattutto nelle zone rurali e nei borghi. La sua festa cade il 17 di gennaio, quando le giornate lentamente cominciano ad allungarsi: è una data particolarmente importante per i contadini, apre il ciclo dell’anno, indica i lavori da svolgere nei campi, è il periodo che introduce la primavera e viene festeggiato…

Read More

Opi (AQ) è un piccolissimo centro che sorge all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Rientra nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia”. Pur essendo un paese piccolissimo, ha dalla sua il dono di un fascino straordinario. Situato su uno sperone roccioso, la sua posizione d’altura (1250 mt s.l.m.) lo rende un posto incantato dove il tempo pare che si sia fermato. Dai due punti panoramici – il Belvedere La Foce ed il Belvedere di Piazza dei Caduti – è possibile bearsi di suggestivi scorci di paesaggio sui diversi versanti dell’alta Valle del Sangro. Ottimo punto di partenza per…

Read More

La Chiesa di Santa Maria Assunta di Atri è la concattedrale della diocesi di Teramo-Atri e il duomo di Atri,  città d’arte dell’Abruzzo, è situatata a pochi chilometri da Pescara e Teramo, La Chiesa è uno dei monumenti-simbolo dell’Abruzzo, difatti nel 1899, la cattedrale di Atri fu dichiarata monumento nazionale. La chiesa di Santa Maria Assunta è caratterizzata da diverse fasi costruttive. L’edificio, che nella configurazione odierna risale al XIII – XIV secolo, fu costruito su una chiesa preesistente. Il portale è opera dello scultore Rainaldo d’Atri. Sopra l’ampio rosone, composto vi è una nicchia contenente una statua in marmo della Madonna con Bambino in trono della…

Read More

Questo week end torna la “Festa della Castagna” a Senarica di Crognaleto (TE), giunta alla sua undicesima edizione. Quella che è ormai stata definita come una vera e propria celebrazione della montagna teramana, è l’evento dedicato alla tutela de “lu ‘Nzite”, la pregiata qualità di marrone locale, coltivato nel castagneto che si estende per circa 70 ettari. La piccolissima frazione di Senarica ha un’origine antica risalente al periodo pre-romanico ed un passato leggendario: nel tardo medioevo, autoproclamatasi indipendente e, protetta dalla Serenissima Repubblica di Venezia, diviene la Repubblica più piccola del mondo con una popolazione di nemmeno cento abitanti. Il re…

Read More

“Corona di mura là sulla collina, mantello che cangia ad ogni stagione, ai piedi il Vomano. Il sole che nasce dall’onde del mare poi muore tra i monti e aspetta domani e torna a guardare un basso castello che già vide lontani nei secoli bui, ch‘or cerca un destino per gli anni futuri e viver coi suoi.” Il borgo di Castelbasso è situato nel Comune di Castellalto, in Provincia di Teramo. Sorge su una collina del versante della vallata del Vomano tra Roseto e Montorio e, da tale posizione, lo sguardo abbraccia il mare adriatico ed il Gran sasso. Antico castello…

Read More

Pacentro è situato su un rilievo collinare che domina la Valle Peligna e rientra nel circuito dei Borghi più belli d’Italia. Il suo centro storico è antico e ben conservato, dominato dalle torri dell’imponente Castello Cantelmo-Caldora: il complesso, costituito da torri quadrate, rivestì in passato un ruolo strategico fondamentale per la difesa ed il controllo del territorio. Nel corso degli anni, numerosi sono stati gli interventi di recupero; è attualmente visitabile su prenotazione. In Piazza del Popolo, davanti alla fontana barocca, c’è la maestosa Chiesa di Santa Maria Maggiore (o della Misericordia) dall’imponente facciata in pietra: di origine quattrocentesca, si…

Read More

Il paese di Rivisondoli (AQ) è un antico borgo fortificato, un tempo racchiuso tra imponenti mura. E’ situato alla base del Monte Calvario, tra l’altopiano delle Cinque Miglia e quello di Roccaraso. Dopo il devastante incendio del 1792, l’attuale aspetto della cittadina è prettamente di carattere storico-artistico ottocentesco. Alcuni resti a testimonianza delle antiche fortificazioni sono ancora visibili presso Porta Antonetta, caratterizzata dai tipici piombatoi. Da visitare sono la Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari, ricostruita nei primi anni del ‘900 nello stesso luogo su cui sorgeva quella antica, la Chiesa di Santa Maria del Suffragio con il suo…

Read More

Il “Saragolla” (Triticum Turgidum Durum) è una qualità di grano che appartiene alla famiglia del tipo Khorasan, anche detto “Grano dei Faraoni”, data la sua antichissima provenienza dall’Egitto e luoghi limitrofi. Allo stesso gruppo appartiene anche il Kamut® (Triticum Turgidum Turanicum) che non è il nome della varietà, ma un marchio registrato che è andato erroneamente ad identificare il cereale venduto in tutto il mondo a prezzi decisamente elevati, considerando anche i costi dell’importazione del prodotto dal Canada e dagli Stati Uniti. E’ lo stesso caso che è avvenuto con la crema di cioccolato spalmabile, ormai identificata con il nome di…

Read More

Oggi vi proponiamo due antichissime ricette abruzzesi di recupero, in particolare della tradizione teramana, basate sull’utilizzo dell’alimento per definizione: il pane. La povertà non ha mai impedito di poter realizzare gustosissime pietanze con il poco che si aveva ed anche il pane secco, o raffermo, poteva essere impiegato in svariati modi.  Poteva essere grattugiato e tenuto da parte per le panature, oppure veniva cotto in due modi per realizzare i piatti che vi andiamo a presentare e che sostituivano degnamente una cena. Pane “Galluccio” Ingredienti: Pane secco 1 kg Olio e.v.o. Rosmarino Acqua Sale Aglio Peperoncino Ridurre il pane in…

Read More

In Abruzzo la carne di castrato è utilizzata soprattutto per la preparazione degli Arrosticini. Ma si può gustare anche realizzandone uno spezzatino, un secondo piatto adatto a tutte le occasioni, gustoso e buono da leccarsi i baffi! Ingredienti per lo spezzatino di castrato: Coscio di castrato Kg 1,5 Cipolle tritate 2 Olio e.v.o. Vino bianco 1 bicchiere Sale Peperoncino Passata di pomodoro Origano tritato Maggiorana tritata Disossare la carne, eliminando le parti grasse e riducendola a pezzettini. Disporre il castrato in un tegame di coccio, facendolo rosolare ben bene nell’olio caldo. Sfumare con il vino bianco, aggiungere la cipolla tritata,…

Read More