Un abbraccio di natura e qualità Il mare ad Alba Adriatica non è solo uno scenario incantevole, ma rappresenta un vero e proprio invito a vivere un’esperienza fatta di calma, sicurezza e autenticità. Qui, ogni onda e ogni riflesso di luce sull’acqua raccontano la storia di un territorio che mette al centro la qualità e il benessere dei suoi visitatori. Acque limpide e accoglienza sincera Ad Alba Adriatica le acque dell’Adriatico si presentano cristalline e accoglienti, capaci di trasmettere una sensazione di pace e rigenerazione. Durante la stagione estiva, il mare di Alba Adriatica si mostra nella sua veste più…
Autore: Eccellenze d'Abruzzo
Una delle domande più frequenti tra chi pianifica una giornata in spiaggia è: “Quanto costa un ombrellone ad Alba Adriatica?”. Alba Adriatica, meta prediletta per le vacanze estive in Abruzzo, è sinonimo di mare, relax e paesaggi incantevoli. In questo articolo analizziamo i fattori che influenzano il prezzo del noleggio e forniamo una panoramica dettagliata delle tariffe, per aiutarti a scegliere l’opzione migliore per le tue esigenze. Introduzione: L’Importanza di Conoscere i Prezzi Organizzare una giornata al mare significa anche pianificare il budget. Il costo di un ombrellone può variare notevolmente a seconda della posizione in spiaggia, del periodo…
Ingredienti: Legumi secchi: Fagioli spagnoli, cannellini, borlotti, tondini, fagioli neri, ceci, lenticchia e cicerchia. Legumi freschi: piselli, fave, taccole e fagiolini. Verdure fresche ed ortaggi: bietole, indivia, scarola, lattuga, cicoria, spinaci, misericordia, carciofi, carote. Aglio, cipolla, aneto, maggiorana, prezzemolo, menta, salvia, timo (pipirella), sedano, basilico, pepe bianco, noce moscata e chiodi di garofano. Prosciutto crudo, osso di maiale, orecchie, cotenne e piedini di maiale. Carne di manzo macinata. Pasta di grano duro mista, di formato sia corto che lungo (preferibilmente spezzettata): maccheroni, zita, tubetti, tubettoni, pennette, mezzi rigatoni, spaghetti e linguine ecc… Pasta fresca (acqua e farina): tajulin e patellette. Pasta…
La Pizza Dolce in Abruzzo è la torta per definizione. Riservata in passato soprattutto ai matrimoni, ancora oggi non c’è festa importante che si concluda senza l’arrivo di questa sontuosa meraviglia. Consiste in un pan di spagna tagliato a dischi, bagnato con caffè e liquore e riccamente farcito. Sebbene sia di origine molto antica, è sopravvissuta ai giorni nostri nella sua versione tradizionale. Nonostante qualche volta si strizzi l’occhio anche all’aggiunta di ingredienti “moderni” (come la panna), la Pizza Dolce classica resta ancora oggi quella più amata e, benché la sua preparazione sia un po’ elaborata, non è difficile da realizzare. Occorrono amore e…
Continuiamo il nostro approfondimento dedicato all’olio di oliva. Come vi anticipavamo, per valutare le qualità organolettiche di un buon olio è necessario effettuare un’attenta analisi sensoriale. L’analisi sensoriale valuta le caratteristiche di un prodotto alimentare che interagiscono con i nostri organi di senso e, per ognuna di queste, individua particolari descrittori che la identifichino e la quantifichino. I sensi maggiormente coinvolti nella percezione delle caratteristiche organolettiche degli alimenti sono il gusto, l’olfatto e la vista, mentre l’udito ed il tatto giocano spesso un’importanza secondaria; le diverse proprietà organolettiche vengono valutate tramite i cinque sensi: aspetto, colore e forma con la…
Tra gli obiettivi che ci poniamo con il nostro lavoro informativo, c’è anche quello di creare una maggiore consapevolezza e conoscenza di quelle che sono le “eccellenze” del territorio abruzzese, per questo, vi proporremo alcuni approfondimenti, curati da esperti su prodotti che fortemente caratterizzano il nostro territorio, iniziamo parlando di olio di oliva. Conoscere l’olio extravergine di oliva vuol dire conoscere la civiltà, la storia, la cultura e le tradizioni di molti delle regioni mediterranee e tra queste anche della nostra, che con esso conserva una serie di valori e tradizioni uniche. Sono questi i messaggi che vogliamo far arrivare…
Lama dei Peligni (CH) sorge alle pendici del Monte Amaro, a sinistra dell’alta valle del fiume Aventino. I terremoti del settecento causarono la distruzione dell’antico borgo medioevale, definitivamente abbandonato dalla popolazione dopo il sisma del 1933 ed i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Di particolare interesse è la Chiesa Parrocchiale di Gesù Bambino che sorge in P.zza Umberto I, davanti al Palazzo municipale: dedicata ai S.S. Nicola e Clemente, di origine cinquecentesca, è il simbolo del borgo. Accanto alla Chiesa, si nota il Palazzo dei Baroni Carosi Tabassi: risalente al XVI secolo, dal portale in pietra, reca lo stemma ducale…
Alba Adriatica, oltre ad offrire mare e spiaggia, vanta anche un territorio collinare molto interessante e soprattutto affascinante che prende il nome di contrada Basciani. Questa zona, piacevole agli occhi, sorge vicino alla Strada Statale 16, nella parte della conosciuta via Ascolana. L’area, ha preso il nome dalla prima famiglia che si è stabilita su quella porzione di territorio. Grazie alla sua posizione strategica, in pochi anni, contrada Basciani si è sviluppata, non solo sotto il profilo della popolazione, ma anche nell’ambito commerciale. Infatti, negli anni d’oro dell’economia nazionale, il centro abitato si è valorizzato maggiormente con l’apertura di nuove…
Il sugo alla ventricina dell’alto vastese è una ricetta semplice da preparare e di grande gusto. Gli ingredienti per questo primo piatto davvero squisito sono: 100 gr. di ventricina dell’alto vastese pezzetti di pomodoro 1 cipolla media 1 gambo di sedano 1 carota 1 spicchio d’aglio 1 foglia d’alloro 5 cucchiai d’olio extravergine d’oliva sale e pepe Come prima cosa bisogna tritare finemente il sedano, la cipolla, l’aglio e l’alloro. Soffriggere il tutto con 5 cucchiai d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio per circa due minuti. Poi aggiungere la ventricina dell’alto vastese tagliata a cubetti. A questo punto, lasciare soffriggere ancora…
“Questa ragazza sembra fatta a Castelli” “Ma che meraviglia! L’hai fatto fare a Castelli?” Questi sono solo alcuni degli abituali modi di dire per indicare la perfezione e la bellezza, perché se volete trovare la massima espressione della maestria dell’opera umana, accoccolata ai piedi del Gigante che Dorme, nel territorio della Comunità Montana del Gran Sasso, sorge la deliziosa Castelli, famosa nel mondo per la produzione della ceramica di altissima qualità, unica per la grande raffinatezza della sua decorazione. E’ uno dei paesi più antichi dell’Appennino teramano, già noto prima della dominazione romana, poiché abitato dai Siculi. Ancora oggi quella porzione…