Autore: Eccellenze d'Abruzzo

I sassi d’Abruzzo: le mandorle “atterrate” Quella che vi proponiamo è la ricetta di un dolce facile facile che si prepara in fretta: ma la semplicità non deve indurci a classificare la pietanza come “meno nobile”, perché da tempo abbiamo ben capito che anche con poche materie prime si possono creare dei piccoli capolavori, come appunto i sassi d’Abruzzo. Le mandorle “atterrate” (o “Sassi d’Abruzzo”) sono ricoperte da zucchero fuso che, una volta caramellato su di esse, le rende simili a delle piccole pietruzze scure: da qui proviene il nome, perché queste minute squisitezze sembrano simili a dei piccoli sassolini…

Read More

Il Miracolo Eucaristico di Lanciano (CH), avvenuto nella cittadina abruzzese nell’VIII secolo d.C., è un caso unico tra le varie manifestazioni soprannaturali verificatesi in altre parti del mondo, poiché i reperti sono visibili ed esposti sotto gli occhi di tutti. La tradizione narra che questo prodigio avvenne nella Chiesa dei S.S. Legonziano e Domiziano tra le mani di un monaco brasiliano, rifugiato in Italia per sfuggire alla persecuzione in Oriente da parte dell’Imperatore Leone III l’Isaurico. Il monaco in questione, stava vivendo un momento di grande travaglio spirituale: la sua fede era scossa da forti dubbi circa la reale presenza…

Read More

Molti conoscono questo formaggio tipico dell’Abruzzo montano, un prodotto leggendario per via della sua unicità. Il Cacio Marcetto, quello con i vermi saltarelli, è prodotto con latte di pecora, è di tradizione pastorale antichissima e, conseguentemente, anche poverissima. Per l’umile gente delle montagne il formaggio era una delle pochissime fonti di sostentamento. La stagionatura avveniva in avverse condizioni ambientali nei pressi degli ovili e non sempre andava a buon fine: era frequente, infatti, che il formaggio fosse attaccato dalle larve delle mosche che deponevano le uova sotto la crosta umida. Ma la necessità, la povertà ed anche la perizia dell’uomo, hanno trasformato…

Read More

La Chiesa di Santa Maria di Propezzano è situata nella valle del Vomano, nel comune di Morro d’Oro, in provincia di Teramo. Con l’adiacente monastero fu parte dell’abbazia omonima gestita in passato dall’ordine dei padri benedettini. Il monastero si sviluppò nello stesso periodo in cui nella vallata teramana crebbero e si svilupparono anche altre importanti abbazie come quella di San Salvatore di Canzano e di San Clemente al Vomano. L’etimologia del nome “Propezzano” è ricollegabile a quello della Madonna Propiziatrice ai miseri, cui la chiesa è intitolata. Nel 1902 è stata inclusa nell’elenco dei Monumenti Nazionali Italiani. Le origini dell’abbazia…

Read More

Gli arrosticini abruzzesi sono un cibo che incarna lo spirito e la tradizione di una regione. Non sono semplici spiedini (vietato chiamarli cosi!), ma un vero e proprio rito, un’icona gastronomica che affonda le radici nella cultura pastorale della regione. Prima ancora che lo street food diventasse una moda, l’Abruzzo aveva già i suoi arrosticini: essenziali, autentici, irresistibili. “Sei abruzzese se, quando conti le pecore, invece di addormentarti ti viene fame.” Un piatto che racconta una storia Gli arrosticini abruzzesi nascono dalla necessità e dall’ingegno dei pastori che, durante la transumanza, dovevano nutrirsi con ciò che avevano a disposizione. La pecora,…

Read More

La Pastuccia teramana è un piatto della tradizione, fa parte di quelle ricette sorprendenti della cucina povera ma gustosa, tra i più tipici della nostra regione. Come molti dei piatti della cucina popolare si presta al recupero di ingredienti, come, appunto, le salsicce asciutte che iniziano ad indurire. E’ una sorta di polenta compatta ma morbida, dal gusto misto tra dolce e salato che anticamente veniva cotta direttamente sul fuoco del camino, ponendo la teglia su un treppiedi e coprendola con una sorta di coperchio di ferro sul quale veniva posta la brace viva. Il fuoco che arrivava sia da sotto…

Read More

I mostaccioli abruzzesi sono uno dei dolci più rappresentativi della tradizione in Abruzzo, preparati soprattutto durante le festività ma apprezzati tutto l’anno. Ogni famiglia ha la sua variante segreta: c’è chi li fa più morbidi, chi più croccanti, chi aggiunge il miele o li ricopre interamente di cioccolato. Quella che vi presentiamo oggi è una delle versioni più classiche e amate. La storia dei mostaccioli abruzzesi I mostaccioli sono dolci dalle origini antichissime, legati a doppio filo con la cultura contadina e le feste popolari dell’Abruzzo. Già noti in epoca romana con il nome di mustacei, questi dolci venivano preparati…

Read More

“Antichi palazzi costruiti su un’alta collina, un intreccio di viuzze e scalinate, diverse piazzette caratteristiche, un panorama incantevole, unico, l’aria salubre, fresca, questa è Colonnella.” (Ennio Flaiano) Le parole di Ennio Flaiano basterebbero già da sole a presentare la bellezza di Colonnella, un gioiellino situato nel cuore della Val Vibrata. Ma se vi venisse voglia di incantarvi, allora dovreste osservarla da un punto di vista specifico, ossia dalla Contrada Civita: ne sarete deliziati, sarà il colpo di fulmine che preannuncia l’amore definitivo. Non si può rimanere indifferenti davanti al fascino notturno della maestosa Scalinata illuminata e colorata dalla delicatezza delle purpuree…

Read More

Sandro Ferretti, terza generazione di imprenditori nel settore della pasticceria, cioccolateria e prodotti da forno ci accoglie nello stabilimento di Mosciano S. Angelo, centro nevralgico per la realizzazione di prelibatezze dolciarie che entusiasmano i palati abruzzesi e non solo. Numerosi sono, infatti, i mercati serviti da Pasticceria Ferretti attraverso la realizzazione di prodotti per importanti aziende italiane e multinazionali, a cui presto si affiancherà una linea di prodotti commercializzati direttamente sui mercati esteri con un nuovo brand aziendale. L’azienda oggi conta circa 40 dipendenti e al suo interno si sta formando la quarta generazione della famiglia Ferretti con Federico, il…

Read More
0

E’ un dolce irresistibile che mette tutti d’accordo. La marmellata di uva è prelibata e di rara bontà, la crostata abruzzese è una leccornia assoluta.  Vi proponiamo la nostra ricetta, in attesa di ricevere i vostri suggerimenti e le vostre varianti. Ingredienti Crostata abruzzese alla marmellata di uva Per la pasta frolla: Farina 250 gr. Zucchero 150 gr. Strutto 120 gr. Tuorli 3 Per il ripieno: Mandorle (pelate e tritate) gr. 150 Zucchero gr. 125 Buccia grattugiata di un limone grande Albumi 3 Marmellata d’uva nera Amalgamare tutti gli ingredienti, formando l’impasto della frolla che sarà piuttosto sodo ma morbido.…

Read More