[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.4.3″ custom_margin=”-78px||||false|false” custom_padding=”0px||27px|||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_image src=”https://www.eccellenzedabruzzo.it/wp-content/uploads/2020/04/ACVmano_Logo-e1588249932474.png” show_bottom_space=”off” align=”center” align_tablet=”center” align_phone=”” align_last_edited=”on|desktop” disabled_on=”off|off|off” admin_label=”Logo ” _builder_version=”4.4.3″ width=”100%” max_width=”100%” module_alignment=”center”] [/et_pb_image][et_pb_code admin_label=”Codice Slider foto” _builder_version=”4.4.3″][smartslider3 slider=6][/et_pb_code][et_pb_text admin_label=”Nome” _builder_version=”4.4.3″ header_font=”Oswald|700|||||||” header_text_align=”center” header_font_size=”60px” header_line_height=”1.3em” header_2_font_size=”60px” header_3_font_size=”38px” header_3_line_height=”1.2em” header_font_size_tablet=”” header_font_size_phone=”40px” header_font_size_last_edited=”on|phone” header_2_font_tablet=”” header_2_font_phone=”” header_2_font_last_edited=”on|phone” header_2_font_size_tablet=”60px” header_2_font_size_phone=”36px” header_2_font_size_last_edited=”on|phone” header_2_line_height_tablet=”” header_2_line_height_phone=”1.6em” header_2_line_height_last_edited=”on|phone” header_3_font_size_tablet=”” header_3_font_size_phone=”30px” header_3_font_size_last_edited=”on|phone” header_3_line_height_tablet=”” header_3_line_height_phone=”” header_3_line_height_last_edited=”on|desktop”]ACV Travel Antica Compagnia dei Viandanti[/et_pb_text][et_pb_text admin_label=”Testo Descrizione” _builder_version=”4.4.3″ text_font=”Roboto Condensed||||||||” text_font_size=”16px” text_line_height=”1.6em” custom_margin=”26px|||||”]ACV TRAVEL (Antica Compagnia dei Viandanti), che ha come obiettivo principale la commercializzazione e la promozione del nostro territorio.Proponiamo l’Abruzzo sul mercato italiano e soprattutto sul mercato estero attraverso il…
Autore: Eccellenze d'Abruzzo
Al Vinitaly di Verona, presentato il premio giornalistico internazionale “Words of Wine” che ha visto la parteciazione del direttore delle Guide dell’Espresso Enzo Vizzari. “E’ un peccato limitare al vino questo importante premio come il “Word of Wine”, in una regione come l’Abruzzo, ricca di specialità gastronomiche, vorrei che diventasse word of wine and food” ha dichiarato Enzo Vizzarri. Secondo il direttore delle Guide dell’Espresso per parlare di vino e della sua promozione si dovrebbero considerare tre rilevanti punti: “La prima parola d’ordine è alzare sempre l’asticella nella ricerca della qualità in ogni punto della filiera, anche partendo dall’agricoltore. In…
La “pizza rustica” è una torta salata (ma esiste anche nella versione dolce) tipica della nostra regione. Moltissime sono le varianti: partendo da una base di pasta tipo sfoglia, per il ripieno possiamo scatenare la nostra fantasia ed utilizzare gli ingredienti che ci piacciono di più. Generalmente è un alimento spesso presente nei nostri cestini da viaggio, sulle tavole dei nostri buffet, da mangiare freddo ed a qualsiasi ora. Come prima accennato, possiamo realizzare la pizza rustica basandoci molto sul gusto personale. La ricetta che vi proponiamo oggi è quella che potremmo definire “classica”, ma aspettiamo le vostre segnalazioni e…
E’ giunta alla sua 45à edizione la rassegna enologica “Montepagano BorgoDiVino”, il sempre elegante appuntamento estivo per la degustazione dei vini più rappresentativi del patrimonio enologico abruzzese, che si svolgerà dal 29 al 31 luglio 2016 nel borgo di Montepagano di Roseto degli Abruzzi (TE). Nel suo genere è certamente la manifestazione più longeva, ma è sempre stata caratterizzata da una spiccata innovazione per l’organizzazione, per l’accostamento di proposte e degustazioni, per un percorso enogastronomico a tutto tondo, abbinato a specifici momenti di formazione e spiegazione tecnica con produttori, giornalisti ed addetti ai lavori. Per questo compleanno importante, la piccola…
I sassi d’Abruzzo: le mandorle “atterrate” Quella che vi proponiamo è la ricetta di un dolce facile facile che si prepara in fretta: ma la semplicità non deve indurci a classificare la pietanza come “meno nobile”, perché da tempo abbiamo ben capito che anche con poche materie prime si possono creare dei piccoli capolavori, come appunto i sassi d’Abruzzo. Le mandorle “atterrate” (o “Sassi d’Abruzzo”) sono ricoperte da zucchero fuso che, una volta caramellato su di esse, le rende simili a delle piccole pietruzze scure: da qui proviene il nome, perché queste minute squisitezze sembrano simili a dei piccoli sassolini…
Il Miracolo Eucaristico di Lanciano (CH), avvenuto nella cittadina abruzzese nell’VIII secolo d.C., è un caso unico tra le varie manifestazioni soprannaturali verificatesi in altre parti del mondo, poiché i reperti sono visibili ed esposti sotto gli occhi di tutti. La tradizione narra che questo prodigio avvenne nella Chiesa dei S.S. Legonziano e Domiziano tra le mani di un monaco brasiliano, rifugiato in Italia per sfuggire alla persecuzione in Oriente da parte dell’Imperatore Leone III l’Isaurico. Il monaco in questione, stava vivendo un momento di grande travaglio spirituale: la sua fede era scossa da forti dubbi circa la reale presenza…
Molti conoscono questo formaggio tipico dell’Abruzzo montano, un prodotto leggendario per via della sua unicità. Il Cacio Marcetto, quello con i vermi saltarelli, è prodotto con latte di pecora, è di tradizione pastorale antichissima e, conseguentemente, anche poverissima. Per l’umile gente delle montagne il formaggio era una delle pochissime fonti di sostentamento. La stagionatura avveniva in avverse condizioni ambientali nei pressi degli ovili e non sempre andava a buon fine: era frequente, infatti, che il formaggio fosse attaccato dalle larve delle mosche che deponevano le uova sotto la crosta umida. Ma la necessità, la povertà ed anche la perizia dell’uomo, hanno trasformato…
La Chiesa di Santa Maria di Propezzano è situata nella valle del Vomano, nel comune di Morro d’Oro, in provincia di Teramo. Con l’adiacente monastero fu parte dell’abbazia omonima gestita in passato dall’ordine dei padri benedettini. Il monastero si sviluppò nello stesso periodo in cui nella vallata teramana crebbero e si svilupparono anche altre importanti abbazie come quella di San Salvatore di Canzano e di San Clemente al Vomano. L’etimologia del nome “Propezzano” è ricollegabile a quello della Madonna Propiziatrice ai miseri, cui la chiesa è intitolata. Nel 1902 è stata inclusa nell’elenco dei Monumenti Nazionali Italiani. Le origini dell’abbazia…
Gli arrosticini abruzzesi sono un cibo che incarna lo spirito e la tradizione di una regione. Non sono semplici spiedini (vietato chiamarli cosi!), ma un vero e proprio rito, un’icona gastronomica che affonda le radici nella cultura pastorale della regione. Prima ancora che lo street food diventasse una moda, l’Abruzzo aveva già i suoi arrosticini: essenziali, autentici, irresistibili. “Sei abruzzese se, quando conti le pecore, invece di addormentarti ti viene fame.” Un piatto che racconta una storia Gli arrosticini abruzzesi nascono dalla necessità e dall’ingegno dei pastori che, durante la transumanza, dovevano nutrirsi con ciò che avevano a disposizione. La pecora,…
La Pastuccia teramana è un piatto della tradizione, fa parte di quelle ricette sorprendenti della cucina povera ma gustosa, tra i più tipici della nostra regione. Come molti dei piatti della cucina popolare si presta al recupero di ingredienti, come, appunto, le salsicce asciutte che iniziano ad indurire. E’ una sorta di polenta compatta ma morbida, dal gusto misto tra dolce e salato che anticamente veniva cotta direttamente sul fuoco del camino, ponendo la teglia su un treppiedi e coprendola con una sorta di coperchio di ferro sul quale veniva posta la brace viva. Il fuoco che arrivava sia da sotto…