Oggi vi presentiamo le “patellette”, una buonissima minestra, figlia di quella tradizione che ha reso l’unione di ingredienti semplici un…
Mese: Gennaio 2024
Il parrozzo è certamente il dolce abruzzese più conosciuto. Nasce nel 1926 come versione dolce del “pan rozzo”, il pane…
La dominazione francese sul territorio della città di Teramo è evidente in molti modi, primo tra tutti – ma meno…
Che sia alla Giuliese o alla Vastese, il Brodetto (“lu vrudatt’”) è uno dei capisaldi della tradizione gastronomica abruzzese, un’altra…
Bisenti è un comune di 1900 abitanti. Posizionato nella Valle del fiume Fino nell’antico territorio della Vestinia. E’ noto per…
Pettorano sul Gizio è un comune abruzzese in Provincia de L’Aquila, adagiato sul Colle della Guardiola che si affaccia sull’omonimo…
Il Confetto di Sulmona è, probabilmente, il manufatto artigianale abruzzese più conosciuto al mondo, individuato con il marchio P.A.T. nella…
Siamo sulle colline di Tortoreto, in località Cavatassi. E’ una zona bellissima che offre una veduta privilegiata, in molti hanno scelto…
Il Giardino Botanico Mediterraneo. L’Abruzzo, per la sua conformazione fisica, è una regione che ha al suo interno numerosi parchi,…
Tra le quelle francescane in Abruzzo, la Chiesa di San Francesco a Campli è tra quelle più antiche e la cui fondazione…