Oggi vi proponiamo due antichissime ricette abruzzesi di recupero, in particolare della tradizione teramana, basate sull’utilizzo dell’alimento per definizione: il…
Mese: Gennaio 2024
In Abruzzo la carne di castrato è utilizzata soprattutto per la preparazione degli Arrosticini. Ma si può gustare anche realizzandone…
Quando si guarda un castello, spesso ci s’immagina chissà quali avventure saranno accadute intorno a quella costruzione antica ma di…
In Abruzzo è tradizione antica il presepe. Oltre agli allestimenti con le statuette, muschio e accessori vari, in molte località…
Vi abbiamo già parlato del bellissimo ed adorabile borgo di Canzano (Te) e presentato il “Tacchino alla Canzanese” la sua…
La cucina abruzzese è nota per essere molto variegata attingendo ad un’antica tradizione agricola e pastorale oltre che marittima che…
Se originariamente troviamo il fiadone presso la corte di Ferrara ai tempi del famoso cuoco Messisburgo, contemporaneo dell’Ariosto, il fiadone abruzzese è ormai da…
Castel Castagna è un comune di 500 abitanti e fa parte della Comunità del Gran Sasso. La posizione di dominio…
Quello di Santo Stefano di Sessanio, in provincia de L’Aquila,è una sorta di miracolo, compiuto con l’avverarsi del sogno visionario…
I granchi di fiume in Abruzzo vengono chiamati “ragni”. Sono l’ingrediente principale di un sugo antico e speciale – tipico del…