E’ in assoluto uno dei piatti più golosi, gustosi e tipici del territorio d’Abruzzo. Che sia in un agriturismo, ad una…
Mese: Gennaio 2024
Il nome Nnuje Teramana e a sua volta il termine “NNUJE” deriva dal francese “nouille”(tagliolino) e sono uno dei tanti…
Castelli è un comune di 1.112 abitanti. Si trova alle falde sud-orientali del Gran Sasso d’Italia, fa parte del circuito…
Roseto degli Abruzzi è un comune di circa 25.500 abitanti affacciato sul mare Adriatico e compreso tra le foci dei…
Il Centro Visita di Pescasseroli è una finestra sull’immenso patrimonio del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise che si estende…
In Abruzzo, con la parola “tiella” si intende un tegame abbastanza grande o una teglia. Il tipo di recipiente, con il…
Di antichissima e poverissima tradizione tutta teramana, la testina di agnello è solitamente consumato il Giovedì Santo. Così come per altre pietanze,…
Il borgo di Tocco da Casauria sorge ad est del fiume Pescara, sulla sommità di un colle posto ai piedi…
L’Abruzzo è terra di tradizione contadina. E nel mondo contadino, insieme alla terra, gli animali erano il bene più prezioso per…
Opi (AQ) è un piccolissimo centro che sorge all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Rientra nel circuito dei…