[et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.0.47″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.0.48″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.17.2″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Slow Food Abruzzo fa parte del…
Mese: Dicembre 2023
La cucina abruzzese è semplicità ma anche gusto, specchio della semplicità del suo territorio. Il Pollo con i peperoni è…
In un percorso suggestivo, carico di storia, cultura e tradizioni si snoda la strada delle pinciaie (o pinciare). Dalla vallata…
Tajarille e fasciul sono un piatto contadino, tipico delle tavole abruzzesi e ancora in uso in quelle case dove ci si…
Il pranzo della domenica a casa della mamma, mmmm….che delizia quando si scopriva che in tavola c’erano i ravioli di…
La Mortadella di Campotosto è un prodotto tipico dell’omonima zona a ridosso del grande lago in provincia de L’Aquila, diventato presidio Slow…
E’ arrivato il Carnevale. Poche chiacchiere, oggi prepariamo “Le Chiacchiere”. Tipiche del periodo, vantano un’antichissima tradizione che risalirebbe all’epoca romana…
Il Venerdì Santo, il giorno della morte di Cristo, c’è l’osservanza di praticare il digiuno o di mangiare piatti di…
La città, dapprima facente parte del Comune di Atri, si compone sostanzialmente di due diversi agglomerati urbani. Silvi alta governa…
Pineto è un comune di circa 15.00 abitanti che si estende sulle rive del Medio Adriatico, a 18 km circa…